L. 6 dicembre 1971, n. 1083 (1).
Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile (1/circ).
------------------------
(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 dicembre 1971, n. 320.
(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti
circolari:
- Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato: Circ.
8 agosto 1996, n. 162429.
1. Tutti i materiali, gli apparecchi, le installazioni e gli impianti
alimentati con gas combustibile per uso domestico ed usi similari devono essere
realizzati secondo le regole specifiche della buona tecnica, per la
salvaguardia della sicurezza.
------------------------
(giurisprudenza)
2. I gas combustibili ad uso domestico ed uso similare, distribuiti
mediante condotte o liquefatti e compressi in bombole, che non abbiano di per
sé odore caratteristico e sufficiente perché possa esserne rilevata la presenza
prima che si creino condizioni di pericolo, devono essere odorizzati, a cura
delle imprese od aziende produttrici o distributrici, con sostanze idonee
aggiunte in quantitativi adeguati in modo che sia possibile avvertire la
presenza di gas in quantità pericolosa per esplosività e tossicità.
------------------------
(giurisprudenza)
3. I materiali, gli apparecchi, le installazioni e gli impianti
alimentati con gas combustibile per uso domestico e l'odorizzazione del gas, di
cui ai precedenti articoli, realizzati secondo le norme specifiche per la
sicurezza pubblicate dall'Ente nazionale di unificazione (UNI) in tabelle con
la denominazione UNI-CIG, si considerano effettuati secondo le regole della
buona tecnica per la sicurezza.
Le predette norme sono approvate con decreto del Ministro per l'industria,
il commercio e l'artigianato (2).
------------------------
(2) Vedi il D.M. 23 novembre 1972, riportato al n. VII, il D.M.
18 dicembre 1972, riportato al n. A/VIII e il D.M. 7 giugno 1973,
riportato al n. A/IX.
4. La vigilanza sull'applicazione della presente legge è demandata al
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, che ha facoltà di
disporre accertamenti direttamente o a mezzo di istituti, enti o laboratori
autorizzati con decreto del Ministro per l'industria, il commercio e
l'artigianato.
I funzionari del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
nonché degli istituti, enti e laboratori sopra indicati, nell'esercizio delle
loro funzioni, sono ufficiali di polizia giudiziaria (3).
------------------------
(3) La Corte costituzionale, con sentenza 22 gennaio 1986, n. 15 (Gazz. Uff.
5 febbraio 1986, n. 5 Serie speciale), ha dichiarato l'illegittimità costituzionale
dell'art. 4 della presente legge, nella parte in cui non riconosce all'interessato
il diritto alla revisione dell'analisi, nemmeno quando nell'ambito degli accertamenti
ivi previsti sia stata compiuta un'analisi di campioni senza contraddittorio:
revisione da effettuarsi con l'applicazione degli artt. 390, 304-bis,
304-ter e 304-quater del codice di procedura penale.
5. I trasgressori delle disposizioni previste dalla presente legge sono
puniti con l'ammenda da lire 200.000 a lire 4.000.000 o con l'arresto fino
a due anni (4).
------------------------
(4) La misura dell'ammenda è stata così elevata dall'art. 113, quarto comma,
L. 24 novembre 1981, n. 689, riportata alla voce Ordinamento giudiziario.
La sanzione è esclusa dalla depenalizzazione in virtù dell'art. 32, secondo
comma, della citata L. 24 novembre 1981, n. 689.
6. La presente legge entra in vigore dopo un anno dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.